Bisogna che mettiamo in fila un po’ di idee, perché le cose che negli ultimi anni siamo andati dicendo che “rischiavano di succedere”, adesso stanno succedendo, e forse ci tocca di rivedere con qualche allarme in più le analisi che prima suonavano precoci e pour parler. Il modo migliore per capire è fare delle domande e vedere che risposte abbiamo, o se ce ne vengono di sensate. Però scriverò una cosa lunga, anche per ordine mio e per levarmi il pensiero prima che comincino le partite di oggi, quindi non mi offendo se vi stufate tra dieci righe.
1. Cosa sta succedendo?
Lo dicevamo appena qualche giorno fa, a proposito dei risultati elettorali italiani: “Sia nel tempo che nello spazio, quello che sta succedendo ora in Italia sta dentro una cosa assai più estesa. E quella cosa non è solo italiana: alimenta molti successi anomali e nuovi in molte parti del mondo. Che si tratti di movimenti che sembrano più di destra o più di sinistra – hanno spesso cose di entrambe -, questi successi sono visibili in molte parti d’Europa (nel Regno Unito poi dopodomani votano persino per uscire dall’Unione Europea). Ma sono arrivati – dopo le avvisaglie dei Tea Party – anche negli Stati Uniti con dimensioni impensabili e con la vittoria di Trump alle primarie, che sarebbe il primo presidente a non aver servito il suo paese in politica o come militare. Se vi ricorda qualcosa, questo essere “fuori dalla politica”.
C’è un andamento sociale che riguarda tutto l’Occidente e che – caso raro nella storia, ma non inedito – muove le sue civiltà verso il regresso e non verso il progresso: anzi rivendica spesso il regresso stesso, contesta la competenza, la cultura, l’esperienza, e usa gli strumenti che sono arrivati per superare il gap tradizionale dato da quei caratteri e sostenere che sia meglio il “normale” dell’eccezionale, l’ignoranza della sapienza, l’ingenuità dell’esperienza”.
Il ministro conservatore britannico Michael Gove, uno dei maggiori leader della campagna per “Brexit” ha definitivamente sintetizzato questa tendenza, proclamando senza vergogna che “il popolo britannico è stufo di esperti”. La “cosa che sta succedendo” è che l’ignoranza sta vincendo, presentandosi come tale.
2. E perché non ce ne siamo accorti?
Ce ne siamo accorti, ma siamo abituati a che le catastrofi non succedano davvero (speriamo ancora che non succedano), e poi ci sentiamo disarmati, e insomma ci siamo detti “pazienza, un po’ di agitazioni, poi passerà e le cose torneranno come prima”. Che le cose si possano sempre fare tornare come prima è una delle grandi ingenuità del nostro pensiero di umani. Un po’ è un tic psicologico, un po’ la storia e il modo di raccontarla ci hanno abituato così, che il mondo progredisce: prendete l’Europa, è sempre cresciuta, allargata, e quello che ci hanno sempre detto era che fosse destinata a crescere di più. Non di meno.
E poi, in una notte.
Comunque, ora se ne stanno accorgendo tutti. Solo negli ultimi giorni mi sono imbattuto in questi:
Sono tutte analisi molto esatte e interessanti, e altre decine e decine ce ne sono, che dicono quello di cui al punto 1: il loro problema è che si autoconfermano, come suggerisce il titolo e il tema dell’ultima. Non si può sconfiggere la sospensione della ragione e della logica con strumenti di ragione e logica, e se anche io qui scrivessi le cose più intelligenti e definitive di sempre – si fa per dire! -, sarebbe inutile: è come cercare di sconfiggere l’analfabetismo con un libro che insegna a leggere, o spiegare su Twitter come mai non sta funzionando internet.
3. Come mai è successo?
In parte per ragioni ripetute mille volte, fino a diventare un po’ anche un alibi. Ci sono state crisi economiche e trasformazioni che hanno alimentato le difficoltà, le disillusioni e la rabbia di tantissime persone, in tutto l’Occidente. E l’inadeguatezza delle élite, politiche e non, ad affrontare questi problemi (inadeguatezza un po’ legata all’enormità del problema e un po’ alla mediocrità degli umani preposti) ha generato le reazioni di cui abbiamo scritto sopra (e che lo abbiano detto tutti mille volte dovrebbe suggerire che continuare a insistere sulle “colpe della politica” e sul “tornare a parlare ai cittadini” forse non basta: se fallisce la politica ovunque, probabilmente non basta “tornare a fare cose” ma serve “farne di diverse”).
Però queste condizioni “economiche” riguardano solo una parte dei coinvolti, e per esempio in Italia molto meno che presso certe classi sociali e geografiche degli Stati Uniti o del Regno Unito, per ragioni di diversa distribuzione della ricchezza e maggiore protezione pubblica delle sproporzioni sociali. Non è un fattore che basta: a far vincere Brexit o il M5S hanno concorso grandi maggioranze di persone che non possono in buonafede dirsi povere o in difficoltà economiche. C’è altro.
È successo anche un cambiamento culturale, non solo socio-economico. Le persone sono state educate dai cambiamenti tecnologici e dalla comunicazione di ogni genere ad avere necessità molto maggiori di affermazione di sé, molti più strumenti per cercare di soddisfarle, e molte più frustrazioni per il non riuscirvi mai abbastanza. Ci siamo convinti tutti di meritare di più, di poter ottenere di più, e di dover accusare qualcun altro se non ci riusciamo. Ce ne hanno convinti molto la televisione, prima, e poi internet, soprattutto. E in più internet ci ha anche dato gli strumenti che ci hanno illuso di poterlo ottenere, la famosa e giustamente ammirata “libertà di internet”, l’accesso per tutti a mille cose prima impossibili (io ci ho fatto un giornale, per esempio) ci ha abituati a pensare che tutto ci sia accessibile: con un malinteso senso di eguaglianza che annulla ogni forma di “merito” o qualità, un malinteso egualitarismo che non vuole che tutti comincino la gara a pari condizioni, ma che a pari condizioni restino tutta la gara e a pari condizioni la finiscano. Un senso di competizione permanente che trasforma in privilegio ogni successo altrui e in ingiustizia ogni fallimento proprio: innescato dapprima da una quantità enorme di reali privilegi e reali ingiustizie, ma poi divampato a diventare una lettura del mondo, della vita e della realtà.Qualcuno sta cercando di fregarci. E che ha come corollario l’incazzatura e la frustrazione permanenti, modi di pensiero che riattizzano il circolo vizioso.
4. Come lo abbiamo affrontato?
In modi diversi.
a) una parte di politici forse benintenzionata non è stata intellettualmente in grado di comprenderne la dimensione o la serietà. È andata al massimo dicendo che c’era un problema di “farsi capire dagli elettori”, di “scollamento”, è ricorsa a categorie economiche molto tradizionali e anacronistiche, non ha colto per niente le dinamiche psicologiche e di comunicazione e il secondo fattore citato sopra. La cosase li è mangiati.
b) un’altra parte di politici – più in sintonia culturale o caratteriale con quello che stava succedendo – ha finto di o ha provato ad assecondare quelle richieste, molto difficili da soddisfare per la loro parte “economica” e impossibili da soddisfare per la loro parte psicologica. Lavorando su un diversivo per la parte psicologica – ovvero indicare capri espiatori (siano immigrati o “politici”, l’intento è lo stesso) ed eccitare la rabbia invece che curarla – e promettendo soluzioni impossibili per la parte economica: che è la demagogia, quella che ora tutti chiamano “populismo”. Fino a che la distrazione del primo approccio prevale sui fallimenti del secondo, questi politici vanno forte, poi scompaiono, almeno nelle democrazie: è lì che a volte nascono le dittature.
c) una grande parte dei media si è accodata – per ragioni economiche e di posizionamento – all’approccio di cui al punto b), favorita – differenza rilevantissima – dal non essere chiamata a trovare soluzioni o dare risposte. Ha quindi potuto produrre quantità enormi di informazioni demagogiche, false, sobillatrici, e di capri espiatori, senza alcuna responsabilità o rischio; anzi rinnovando a ogni breve ciclo i capri espiatori, e demolendo nei mesi dispari i carri su cui era salita nei mesi pari, esente dal doverne rispondere. Ed è diventata – complice internet e i nuovi meccanismi che col concorso di tutti (utenti, inserzionisti, indotti vari, ciascuno di noi) fanno prevalere la forza delle quantità su quella della qualità – il più efficace promotore della cosa. Ma sono riflessioni banali, goebbelsiane: nessun regresso culturale o grande imbroglio sulla realtà è mai funzionato senza un gran lavoro di disinformazione. Un tratto interessante è che stavolta la disinformazione è indipendente, spontanea.
d) una minore e sempre più inerme parte dei media ha cercato di mantenere un’informazione più seria e consapevole sulla complessità delle cose, più rispettosa di fatti e realtà, e a favore della ragione e della logica: tra questi molti diventano sempre più marginali a causa del calo della domanda di qualità e del suo valore economico, mentre alcuni riescono a stressare a sufficienza quella ridotta a domanda da poter sopravvivere, ma di certo incidendo molto meno sull’informazione diffusa (in Italia, come si è detto spesso, le testate maggiori tendono da sempre ad appartenere sia al punto c) che al d), ma sbilanciandosi sempre più verso il c).
E le democrazie poco informate funzionano male, a volte persino peggio di certe non democrazie. Tema diventato attualissimo e plateale dopo il referendum britannico.
e) tutto il resto di noi si è più o meno scandalizzato – quelli non protagonisti dellacosa, che ci contagia sempre di più – reagendo o in modi completamente controproducenti, spesso figli degli stessi meccanismi psicologici belligeranti e arroganti, oppure con wishful rassegnazione, aspettando che passasse.
5. È colpa della democrazia?
Se fosse “colpa della democrazia” non avremmo nobilitato così convintamente la democrazia finora: qualcosa deve essere successo. Ovvero quello di cui sopra: di sicuro è cambiato il mondo che usa le democrazie in modi che rendono le democrazie uno strumento molto meno soddisfacente ed efficace di come eravamo abituati a pensare, forse persino meno “giusto”: per quanto la democrazia abbia una ragione di giustizia ed equità insita nel suo principio. È quindi assurdo “accusare” la democrazia, con l’idea autoassolutoria (e autogratificante) che basti togliere di mezzo “gli ignoranti” (che sono sempre gli altri). Al momento, anche nelle condizioni date, non esiste strumento altrettanto efficace per garantire sulla lunga distanza il progresso delle comunità e la loro giustizia. Però è vero che fare della democrazia una specie di coltellino svizzero, o di oracolo – e usare il termine “democratico” a caso per nobilitare qualunque cosa – buono ad affrontare ogni problema è stata una sciocchezza, figlia della sacralizzazione della democrazia nelle culture correnti, e della trascuratezza con cui si è smesso di spiegare che la democrazia per funzionare deve essere rappresentativa (oltre che informata): e che delegare a qualunque cittadino la decisione concreta su qualunque cosa non è “democratico”, ma è il contrario: annulla il senso del suo scegliere dei rappresentanti e delegarli, e rende le scelte inevitabilmente poco informate. La democrazia diretta è il contrario della democrazia. I fautori retorici delle “decisioni del popolo” e della democrazia diretta hanno in questo senso grandi responsabilità, da qualunque ideologia provengano: e ora si scandalizzano di Brexit.
A voler correggere la domanda iniziale, quindi, probabilmente “è colpa di un’idea di democrazia sacrale e astratta, poco informata e poco rappresentativa”: che ha contagiato pure David Cameron, lo scellerato consegnatore “al popolo” di una decisione come quella dell’appartenenza all’Unione Europea (vedi il precedente delreferendum sulle lasagne a Milano).
6. La “cosa” sta succedendo ovunque?
La domanda 6 sarebbe in realtà “E cosa si può fare?”, ma nel timore che la risposta sia “niente di realistico”, la prendiamo per ora da un’altra parte: ovvero cercando di capire se sia inevitabile che la cosa succeda o se da qualche parte non succede, e perché.
Sta di sicuro succedendo spettacolarmente – con declinazioni e contesti molto diversi e peculiari, mescolati con lo stesso fenomeno: ma evitiamo di dire “eh, ma lì, è diverso”, ché i tratti che ho detto all’inizio ci sono – in Regno Unito (vedi referendum), in Italia (vedi successi del M5S e della Lega prima, ma in un senso meno vistoso anche di Berlusconi), in Francia (vedi successi dei Le Pen sempre più in avvicinamento alla vittoria), in Spagna (vedi Podemos di imminenti vittorie), in Austria (vedi superdestre che hanno appena perso per un pelo), in Ungheria e Polonia. E negli Stati Uniti, dove è in ballo che gli argomenti di Trump facciano il colpaccio (ripeto, con le cospicue differenze del caso). Poi succede in misure ancora non di primato in diversi altri paesi europei.
Dov’è che succede in forme minoritarie e non ancora vincenti, pur dentro lo stesso sistema di civiltà e democrazie occidentali? Direi in Germania, nei paesi scandinavi, in Canada e in Australia (non confondiamoci: non parlo di posti “progressisti” ma di posti dove funzionano ancora schemi politici e sociali non sovvertiti dalla cosa). Come mai? Cos’hanno questi paesi?
La maggior parte di loro sono più ricchi, o poco popolati: meno problemi reali ad alimentare tutto il resto (eppure qualcosa lo stesso ribolle, in Scandinavia e Gemania). La Germania poi si è liberata da poco dal prezioso impedimento del postnazismo, dell’essere stato il paese della cosa per antonomasia del Novecento. In Australia ci sono peculiarità geografiche e storiche che probabilmente spiegano una condizione meno in evoluzione, più politicamente convenzionale. Resta il Canada, che ha da poco persino un premier giovane e liberal (anche l’Italia, ma con una scorciatoia meno democratica, e che si trova sotto rischiosa aggressione da parte della cosa): andrebbe studiato, ma probabilmente è uno stato che ha delle condizioni di fatto non esemplari.
L’impressione è che insomma tra i paesi coinvolti da questo fenomeno nessuno abbia trovato un modo promettente di affrontarlo e limitarlo. Forse l’unica cosa che ci dice la Germania è che se, per ragioni difficilmente replicabili a livello politico sulla breve distanza, hai costruito un’economia discretamente forte e un sistema di istituzioni più solido, il pericolo è più lento a manifestarsi, almeno fino a che durano quelle condizioni.
7. Era già successo che “si tornasse indietro?”
Questa è una divagazione: non credo, e lo scrivo volentieri, che la storia “insegni lezioni” più di tanto per capire quello che succede oggi, soprattutto sulle discontinuità. Spesso anzi ingabbiare tutto in riferimenti storici a contesti diversissimi è il modo peggiore per capire le cose (e la storia ha poi precedenti per tutto e per il contrario di tutto). Però per sapere se la cosa è plausibile e può peggiorare di molto è interessante capire questo: ci possono essere, delle discontinuità, delle inversioni, rispetto all’idea di progresso delle nostre civiltà occidentali con cui veniamo educati da quasi un secolo? È successo in passato che la cultura che ci governava e muoveva – parlo di tutto l’Occidente o di una sua estesa parte – regredisse, privilegiando di più l’ignoranza sul sapere, il falso sul vero, rispetto a quella che l’aveva preceduta? L’esempio più spettacolare è il nazismo e il suo traboccare in mezza Europa, l’Olocausto. Ma lì c’è un’unicità, per definizione. Però altri ce ne sono, ho sentito in questi giorni pareri interessanti, e io credo che non sia “storicamente impossibile” che vada a finire male, di un male inedito e contemporaneo (poi se me lo chiedete, continuo a non crederci, ma forse per ottimismo irragionevole): ve la lascio come conversazione estiva.
8. E quindi c’è un modo per non far vincere “la cosa”?
Ovvero per non far ripetere la vittoria di Virginia Raggi a Roma – astenersi indulgenti e ingenui wishful thinkers sulla faccia pulita del M5S: fosse anche la persona più perbene del mondo, gli approcci e metodi e “idee” del M5S sono imperdonabili e insuperabili e Farage mica è amico mio -, per non far ripetere il risultato britannico, per non far vincere Marine Le Pen alle prossime elezioni francesi, per non far diventare Trump presidente degli Stati Uniti, e così via fino al potenziale nazismo 2.0?
Se mi costringo a essere sincero con me stesso, temo di credere di no. Probabilmente credo di no. Ma come diciamo sempre, questo non ci consente ancora di andare al mare – è quasi luglio – e fregarcene (lo facciamo da anni, e guarda come siamo ridotti). E temo anche di non potere avere io – né la gran parte degli editorialisti da prima pagina – l’idea che ormai da un pezzo stanno cercando i governi di mezzo mondo: però se continuiamo ad analizzare quello che sta succedendo con le stesse categorie mentali che l’hanno fatto succedere, che non si sono accorte che stava succedendo, che hanno pensato di tenerlo a bada o che passasse, presto ricorderemo Brexit come un periodo ancora tutto sommato normale.
Certo, è così una bella giornata, fuori.
Luca Sofri, Cosa sta succedendo ?, "Wittgeinstein", 25-06-16.