Cerca nel blog

mercoledì 31 gennaio 2018

I tracker per lo sport mettono a rischio la segretezza delle basi militari ?


L'aeroporto militare statunitense nei pressi della città di Bagram,
a sudest di Charikar nel Parvan, in Afghanistan (Strava.com)
 
Un sito molto popolare utilizzato per condividere online i dati sulla propria attività fisica rivela, con un alto livello di dettaglio, la posizione e gli spostamenti di migliaia di soldati impegnati in alcune delle più pericolose zone di guerra del mondo, e potrebbe mettere a rischio la loro sicurezza. Strava.com dà la possibilità ai suoi iscritti di condividere i dati sulle corse (a piedi o in bicicletta) raccolti dai loro dispositivi per lo sport: tracker che di solito comprendono un rilevatore GPS per ricostruire il percorso seguito durante ogni sessione. I dati raccolti dal sito vengono poi inseriti in forma anonima su una mappa, dove sono “illuminati” e resi evidenti i percorsi più seguiti. Nelle grandi città la mappa è un groviglio di strade in evidenza, mentre in zone desertiche come quelle del Medio Oriente è quasi completamente scura, fatta eccezione per le aree intorno alle basi militari dove sono attivi dei soldati, per lo più statunitensi.
                                     La “Global Heat Map” di Strava
La “Global Heat Map” è stata pubblicata da Strava alla fine dello scorso anno e comprende centinaia di milioni di attività sportive, caricate dai suoi utenti tra il 2015 e settembre 2017. Vista nel suo insieme, la mappa è estremamente luminosa in Europa e negli Stati Uniti, dove è sempre più alta la diffusione dei tracker per lo sport, mentre è quasi del tutto spenta in buona parte dell’Africa e del Medio Oriente. Eppure, se si osservano attentamente alcune aree geografiche, come Iraq e Siria, si possono notare punti isolati, spesso distanti dalle città, dove è evidente la presenza di qualche attività. È quella dei soldati che si allenano intorno alle basi militari, oppure che utilizzano i tracker per contare i loro passi nel corso di una giornata. In alcuni casi la mappa rende evidenti aree in cui sono state realizzate basi segrete, la cui esatta posizione non viene comunicata dall’esercito degli Stati Uniti o dai suoi servizi d’intelligence.
Nathan Ruser, un ragazzo australiano di 20 anni che studia sicurezza internazionale e si occupa di Medio Oriente, è stato tra i primi a notare i dati sulle basi e altre attività militari. Nel fine settimana ha segnalato la cosa su Twitter, spingendo altri utenti ad analizzare i percorsi indicati sulla mappa alla ricerca delle basi militari più conosciute, o di quelle di cui c’è solo una vaga conoscenza perché segrete. Le scoperte sono state numerose e di vario tipo: da attività in una spiaggia di Mogadiscio, in Somalia, dove da tempo si ipotizza ci sia una base della CIA, a un sistema missilistico nello Yemen. Altri ancora hanno rilevato attività e spostamenti nei pressi di basi per scopi umanitari, come quelle delle Nazioni Unite, e centri di addestramento di vari eserciti in giro per il mondo. 


Il problema non è di per sé legato alla possibilità di identificare facilmente le basi militari su una mappa – considerato che la loro posizione geografica è quasi sempre nota – ma al fatto di potere osservare i percorsi che i soldati seguono più di frequente all’esterno e talvolta all’interno delle basi. Questi dati potrebbero essere utilizzati per condurre attacchi mirati o per ricostruire le attività che avvengono all’interno di una base prima di effettuare un assalto.
La mappa dell’Afghanistan, per esempio, sembra indicare non solo gli allenamenti dei soldati, ma in molti casi anche i percorsi seguiti per effettuare il pattugliamento del territorio tra una base statunitense e l’altra. Qualcosa di analogo avviene in alcune regioni della Siria, dove gli Stati Uniti hanno basi sulle quali non sono state mai diffuse informazioni ufficiali. Le aree più “illuminate” in una base potrebbero inoltre indicare i punti dove si concentra la maggior parte del personale, per mangiare o dormire, offrendo un obiettivo più preciso a eventuali assaltatori. In altri casi, la mappa indica attività intorno a specifiche aree geografiche dove è probabilmente in allestimento una nuova base.
                                       Palmira, Siria (Strava.com)
Il problema riguarda in primo luogo i soldati statunitensi, anche perché negli ultimi anni il Pentagono ha incentivato, e in alcuni casi finanziato, l’acquisto e l’utilizzo di tracker per indurre il proprio personale a muoversi di più e a fare esercizio fisico. Sulla mappa sono comunque evidenti attività intorno a caserme e basi di molti altri eserciti in giro per il mondo. La trasmissione dei dati verso Strava è naturalmente opzionale, e dovrebbe spettare alla sensibilità di ogni utente decidere se condividere o meno il percorso di una corsa. La condivisione permette però di avere qualche servizio in più e di confrontare meglio i propri risultati con quelli di altre persone che usano Strava, che ha inoltre un’ampia sezione simile a un social network per tenere traccia dei propri allenamenti e di quelli degli amici.
                          Una base nel sud-est della Siria (Strava.com)
In seguito alle numerose segnalazioni nel fine settimana, il Pentagono ha confermato che si occuperà della questione, ma non è ancora chiaro quali provvedimenti adotterà per limitare il problema. Strava ha diffuso un breve comunicato ricordando che i dati che rende pubblici sono anonimi e aggregati ed escludono “attività che sono state indicate come private o in zone con un determinato livello di privacy”. Il sistema è però opzionale ed evidentemente non viene usato dai soldati, quindi in molti hanno proposto di disattivare la mappa nei pressi delle basi, cosa che Strava potrebbe fare ricevendo informazioni dalle istituzioni coinvolte, che però dovrebbero implicitamente ammettere l’esistenza di basi sulle quali preferiscono non dare notizie ufficiali.

I tracker per lo sport mostrano informazioni sensibili sulle basi militari nel mondo, "Il Post", 29-01-18.