Cerca nel blog

mercoledì 3 agosto 2016

Gli errori di Milton Friedman.

Uno dei concetti fondamentali della teoria macroeconomica moderna –  sviluppata dal grande Milton Friedman, l’importante economista americano vincitore del Premio Nobel per l’economia nel 1976 e morto nel 2006 – probabilmente è sbagliato, e potrebbe essere accantonato. Sarebbe un cambiamento con grandi implicazioni per il modo in cui pensiamo alle politiche economiche e alla finanza. Il concetto si chiama “teoria del reddito permanente“, fu teorizzato da Milton per la prima volta nel 1957 e ha ancora oggi un’influenza enorme nel settore economico. La teoria dice che il consumo delle persone non dipende tanto da quanto guadagnano oggi, ma piuttosto da quanto si aspettano di guadagnare nel corso della vita. Secondo Friedman, se entriamo in possesso di una grande quantità di denaro in modo inaspettato e isolato, non correremo a spenderlo tutto, ma lo depositeremo in banca, perché sappiamo che l’episodio non si ripeterà. Se invece otteniamo un aumento di stipendio, potremmo iniziare a spendere di più ogni mese, in quanto l’aumento è un segnale che la nostra capacità di produrre reddito è cresciuta nel lungo periodo.
Questa supposizione sul comportamento umano ha implicazioni enormi dal punto di vista delle politiche economiche. La teoria di Friedman, considerata vera per anni, implicava che l’efficacia di uno stimolo fiscale era probabilmente molto minore rispetto a quanto gli economisti ritenevano prima del 1957. Se il governo prova a incoraggiare la spesa offrendo degli assegni ai cittadini, le persone si limiteranno a depositare quei soldi in banca, invece di uscire a spenderli. La teoria di Friedman è importante anche per la finanza. Molte teorie accademiche si basano sulla teoria del reddito permanente. Stando all’idea di Friedman, i consumatori vogliono livellare il loro consumo e non amano i cali. Sulla carta, quindi, le persone saranno disposte a spendere molto per pacchetti finanziari in grado di portare benefici durante i periodi di recessione, perché consentirebbero loro di evitare di tirare la cinghia. La teoria è dominante al punto tale da essere la base di quasi tutte le moderne teorie macroeconomiche, che recepiscono l’idea di Friedman con una formula chiamata “equazione di Eulero sul consumo”, che negli ultimi decenni è apparsa nella stragrande maggioranza dei macro-modelli accademici, usati da molti capi delle banche centrali per determinare i tassi di interesse.
Non è così esagerato dire che la teoria l’idea di Friedman è alla base della teoria macroeconomica moderna. Purtroppo, però, c’è un piccolo problema: è quasi certamente sbagliata. Non del tutto, ma in un certo senso è sbagliata. È probabile che esistano molti consumatori che si comportano esattamente come immaginato da Friedman. Ma il problema è che ce ne sono molti altri che agiscono in modo decisamente diverso. Lentamente, gli economisti stanno accumulando prove che dimostrano come quest’ultimo gruppo sia rilevante e consistente. Le prime verifichediedero credito alla teoria del consumo permanente. Nel 1990, però, gli economisti John Campbell e Greg Mankiwstimarono che solo circa la metà dei consumatori seguiva il principio di Friedman. Il resto, secondo loro, aveva un consumo più “alla giornata”: se ricevono un premio al lavoro, un grosso rimborso fiscale, o un assegno da un programma di stimolo del governo, queste persone vanno a mangiare fuori in un bel ristorante, comprano nuovi mobili per la casa, o semplicemente spendono di più.
Nel 2006, poi, un colpo alla versione matematica della teoria di Friedman arrivò dagli economisti della Georgetown Univesity Matthew Canzoneri, Robert Cumby e Behzad Diba, che pubblicarono uno studio in cui verificarono l’equazione del consumo di Eulero confrontandola con dati finanziari veri, una cosa che per qualche strana ragione apparentemente nessun economista aveva mai fatto prima. Secondo l’equazione presa in esame, quando i tassi di interesse sono alti, le persone risparmiano di più e consumano meno: è il loro modo per livellare il consumo, come aveva previsto Friedman. Ma Canzoneri e i suoi colleghi scoprirono che quello che succede in realtà è il contrario: per qualche strana ragione, le persone tendono a consumare di più quando i tassi sono alti.
Ops.
Oggi continuano a essere pubblicati studi in contrasto con la teoria del reddito permanente. Uno studio recente di Luenz Kueng  della Northwestern University ha scoperto che quando i cittadini dell’Alaska ricevettero improvvisamente dei soldi dall’Alaska Permanent Fund (un fondo dello stato che raccoglie denaro dalle industrie del settore delle risorse naturali), spesero immediatamente i soldi, invece di depositarli come teorizzato da Friedman. Questo tipo di esperimenti casuali nel mondo reale, che stanno diventando sempre più popolari nel settore economico, rappresenta una prova semplice e convincente.
L’accumularsi di prove contro la teoria del reddito permanente (gli studi citati sono solo una piccola parte) sta spingendo gli economisti a cercare un’alternativa. Nel suo blog, il giornalista di Bloomberg Narayana Kocherlakota ha scritto recentemente che:
Non dovremmo considerare le scelte fatte 25-40 anni fa, che al tempo erano state fatte per diverse ragioni validissime, come scritte nella pietra e nemmeno a penna. Così facendo, stiamo bloccando le strade per capire la macroeconomia.

Secondo Kocherlakota i macro-economisti dovrebbero mettere da parte i loro grandi e complessi modelli formali dell’economia, dal momento che questi elaborati schemi sono costruiti su delle basi che probabilmente non descrivono poi tanto bene la realtà. Kocherlakota consiglia agli economisti di ripartire da zero e cercare nuovi e più precisi spunti su cui costruire le teorie del futuro. Nel frattempo, noi dovremmo tutti riconoscere che forse le idee di Milton Friedman hanno un’influenza esagerata. Il suo impatto sull’economia è stato profondo e duraturo, ma questa teoria – perlomeno – non ha superato la prova del tempo.
Noah Smith – Bloomberg, C'è un problema con un'importante teoria di Milton 

Friedman, "Il Post", 31-07-16.